Fontesecca

Vino, Olio
e Ospitalità

Fontesecca

Vino, Olio
e Ospitalità

Fontesecca

Vino, Olio
e Ospitalità

La nostra Storia

Paolo e Stefania Bolla, con le loro tre bambine Carlotta, Beatrice e Roberta, nel 2001 lasciano Verona, città nella quale Paolo lavorava nel mondo del vino, per trasferirsi in Umbria. Qualche anno dopo, la curiosità di trovare un luogo dove poter iniziare un progetto biologico, per la produzione di vini nel rispetto delle varietà autoctone e della loro naturalità, gli fa scoprire Podere Fontesecca; siamo al confine tra Umbria e Toscana, in una collina di grande fascino che esprime nel proprio terreno un’antichissima origine marina.

La posizione e il panorama mozzafiato, insieme a sole, pioggia, vento e nuvole, fanno da cornice alla produzione dei loro vini naturali, prodotti perlopiù in purezza, e del loro olio extravergine di oliva biologico. Il 2006 ha visto la realizzazione della cantina e la prima vendemmia; l’anno dopo finalmente il primo imbottigliamento. Negli anni a seguire è stato ristrutturato il casale, oggi “Agriturismo Fontesecca”, mantenendo la sua identità originaria.

La mezzana delle bimbe arrivate da Verona, Beatrice, ha colto la passione e il rispetto per la natura e per gli animali, e insieme al suo fidanzato Paolo Brunetti conducono adesso l’azienda agricola. Amando così tanto questo posto, hanno deciso di andarci a vivere, occupando l’appartamento superiore del casale insieme ai loro due bambini Margherita e Giordano. Gli amanti della natura, in questo luogo dove quest’ultima è la vera protagonista, avranno il piacere di trovare all’interno della proprietà gatti, asinelli e simpatiche caprette da compagnia.

CHI SIAMO

Paolo, Beatrice,
Margherita
e Giordano

Paolo e Beatrice si conoscono nel 2015, e fin da subito scoprono di avere una grande passione in comune: la natura. Nel 2019 decidono di intraprendere insieme questo nuovo percorso, trascorrendo le loro giornate a Fontesecca cercando di farsi guidare dagli insegnamenti del babbo di Beatrice, sia in vigna che in cantina.
Ad oggi si ritrovano insieme, in compagnia di Margherita, nata a febbraio 2020, e di Giordano, nato a febbraio 2023, a portare avanti il loro sogno tra vigneti, oliveti, boschi e orticelli.

LA CANTINA

I nostri Vini

Crediamo fortemente nel vino vero; e un vino, per essere tale, deve necessariamente dare la possibilità alla sua terra di esprimersi, attraverso il tempo, le stagioni, la pazienza e l’amore di chi se ne prende cura giorno dopo giorno.

I nostri vini sono ottenuti da vendemmie manuali, fermentazioni spontanee senza aggiunta di additivi e coadiuvanti enologici. Solforosa totale all’imbottigliamento massimo 40 mg/lt.

Bianco “Elso” 2021

Uvaggio di Trebbiano Toscano, Grechetto e Malvasia. Fermentazione completa a contatto con le bucce del Trebbiano e affinamento in acciaio per otto mesi.

Rosato 2020

Ciliegiolo in purezza, vinificato in pressa con breve contatto sulle bucce, fermentato in bianco per quindici giorni, affinato in acciaio per dieci mesi.

Ciliegiolo 2020

Ciliegiolo in purezza. Fermentato in acciaio per dodici giorni e affinato diciassette mesi in cemento.

Rosso 25 2019

Uvaggio di Sangiovese e Ciliegiolo. Fermentazione in acciaio e affinamento in cemento.

Canaiolo 2019

Canaiolo in purezza. Fermentato in acciaio per venti giorni e affinato sette mesi in cemento e sette  mesi in botti usate da 500 lt.

Sangiovese Pino 2018 

Sangiovese in purezza. Fermentato in acciaio per diciotto giorni e affinato due anni in botti usate da 500 lt e sei mesi in cemento.

Sangiovese Pino 2017

Sangiovese in purezza. Fermentato diciotto giorni in acciaio e affinato ventinove mesi in in tonneaux usate da 500 lt, un anno in acciaio e un anno in cemento. 

Voc 30 2020

Uvaggio di Sangiovese e Canaiolo. Fermentato in acciaio per quindici giorni e affinato sette mesi in barriques usate. Non contiene solfiti aggiunti.

Acquavite

Acquavite di Trebbiano Toscano, affinata due anni in barrique.

AGRITURISMO

Un vecchio casale ristrutturato con amore

“Un luogo dove potersi sentire a casa” 

L’Agriturismo Fontesecca è Il posto ideale per chi vuole trascorrere delle vacanze immersi nel verde della meravigliosa campagna umbra.
L’appartamento Margherita fa parte dello stesso casale, situato appena sopra la cantina, in cui, al piano superiore, abitano Paolo e Beatrice con la loro famiglia. Ad uso esclusivo degli ospiti c’è una piccola vasca panoramica interamente recintata, così come è recintato il giardino dell’appartamento.

 

Camere da Letto

Bagni

Cucina

Ospiti

Appartamento Margherita

Situato al piano terra, è composto da sala con tavolo da pranzo, due camere da letto, una matrimoniale e una con possibilità di letti singoli o letto matrimoniale, dotate entrambe del proprio bagno, angolo tv con divano letto, e cucina. Può essere affittato da massimo sei persone. Questo appartamento è attrezzato per ospitare persone diversamente abili. Dotato di un portico esterno dove poter fare colazione o un piacevole aperitivo.

Cosa Offriamo

WiFi

L’appartamento Margherita dispone di WiFi gratuito.

Parcheggio

Potrete parcheggiare la vostra auto a pochi passi a pochi passi dall’appartamento.

Vasca Panoramica

Immersa nel nostro uliveto, la piscina offre una vista panoramica sulle colline umbro-toscane e un giardino con rilassanti amache.

Portico

L’appartamento è dotato di un portico esterno che offre la possibilità di godere del panorama e della natura circostante.

Degustazioni

Contattateci per vivere l’esperienza della degustazione dei nostri vini. Vi racconteremo la storia della cantina.

Animali ammessi

Amiamo gli animali e da noi sono sempre i benvenuti. Saranno entusiasti di vivere i nostri ampi spazi e la natura che ci circonda. Confidiamo che saranno sempre ben educati per rispettare gli altri animali che vivono in questo posto, e non aggressivi nei confronti di altri ospiti e bambini.

Biancheria

Offriamo il servizio biancheria per tutti i nostri ospiti.

Lavatrice

Troverete a disposizione una lavatrice, utilizzabile per ogni vostra esigenza.

Lavastoviglie

Collocata all’interno dell’appartamento, è un utile supporto per un soggiorno confortevole.

DOVE SIAMO

Luoghi di interesse

Dal nostro agriturismo sono facilmente raggiungibili, sia in treno che in auto, città d’arte e borghi medievali tra i più belli d’Italia.

Suggerimenti
per il tempo libero

Terme e Spa

TERME FONTEVERDE
San Casciano dei Bagni (SI)
www.fonteverdespa.com

TERME DI CHIANCIANO
Chianciano Terme (SI)
www.termechianciano.it

Passeggiate a cavallo

EQUITAZIONE WILD HORSE
Monteleone D’Orvieto (TR)
www.maneggiowildhorse.it

Avventura & Trekking

GEAENERGY TREKKING
Città della Pieve (PG)
www.geaenergytrekking.it

Arte

LABORATORIO TERRARTE
Città DElla Pieve (PG)
www.terrarte.wordpress.com

Caccia al Tartufo

SEVEN CAFE’
Monteleone D’Orvieto (TR)
www.seven-cafe.it

Intrattenimento

CLEV VILLAGE CINEMA
Querce al Pino – Chiusi (SI)
www.clevillage.it

PARCO ACQUATICO
Tavernelle (PG)

Biking

NOLEGGIO E – BIKE
Seven Cafè
Monteleone D’Orvieto (TR)
www.seven-cafe.it

Sport & Meditazione

THE SOULMIGRANT YOGA
Monteleone D’Orvieto (TR)
www.thesuolmigrant.com

BLU PADEL
Fabro Scalo (TR)

TENNIS
Fabro Scalo (TR)
www.tennisfabro.it

Vi aspettiamo !

Contatti

AGRITURISMO
Beatrice: 348 0867542
beatricefontesecca@gmail.com
VINO, OLIO E DEGUSTAZIONI
Paolo: 348 9144916
paolofontesecca@gmail.com
Vocabolo Fontesecca 30, Città della Pieve, Umbria

Privacy